Interfacce e dissensi nell'origine e nello sviluppo del Calcio in Sud America: lo sport bretone in terra argentina e brasiliana
Abstract
Considerato lo sport più popolare al mondo, il calcio è sempre più visto nei suoi elementi fondamentali. È in questa prospettiva che il presente studio ha avuto come obiettivo principale quello di comprendere le modalità con cui è avvenuto l'arrivo e lo sviluppo del calcio in Brasile e in Argentina, cercando così di percepire aspetti simili e differenziati nel consolidamento dello sport come passione nazionale. Pertanto, sono state effettuate ricerche esplorative e ricerche bibliografiche. È stato notato che il processo di arrivo dello sport nei territori argentino e brasiliano è stato influenzato dalle relazioni nazionali di questi paesi con elementi inglesi qui installati, oltre a passare attraverso fasi come il "dilettantismo marrone" e la successiva professionalizzazione negli stessi periodi . Tuttavia, è importante rendersi conto che, nonostante l'importanza che i club e le squadre di questi paesi hanno raggiunto sulla scena internazionale, questo processo è stato diverso in entrambi i paesi. Tuttavia, la visualizzazione degli aspetti storici che hanno consolidato questo fenomeno sociologico, ha finito per diventare luci in questo processo della necessaria comprensione del presente.
Riferimenti bibliografici
-Beloni, P. Dia do Futebol no Brasil: conheça as origens do esporte masculino e feminino. Batanga. Disponível em:
http://www.batanga.com.br/1042/dia-dofutebol-no-brasil-conheca-as-origens-doesporte-masculino-e-feminino Acesso em: 03/12/2015.
-Campomar, A. Golazo!: de los astecas a la copa del mundo: la historia completa del fútbol en América Latina. 1. ed. Ciudad Autónoma de Buenos Aires: Deldragón. 2014.
-Carvalho, A. I.; Marchi, F. L. Futebol: história e bastidores de uma paixão nacional. Goiânia. Vieira. 2006.
-Dienstmann, C.; Denardin, P. E. Um século de futebol no Brasil: do Sport Club Rio Grande ao Clube dos Treze. Porto Alegre. APLUB. 1999.
-Frydenberg, J. Historia social del fútbol: del amateurismo a la profesionalización. 1. ed. Buenos Aires: Siglo Veintiuno Editores, 2011.
-Gil, A. C. Métodos e técnicas de pesquisa social. 6ª edição. São Paulo. Atlas. 2014.
-Marmol, F. Buenos Aires antiguo / Old Buenos Aires: Fútbol 1900-1940. Buenos Aires. Ediciones del Viajero. 2008.
-Melo, V. A. Futebol: que história é essa?! In: Carrano, P. C. R. (org.). Futebol: paixão e política. Rio de Janeiro. DP&A. 2000.
-Murad, M. A violência no futebol. São Paulo. Saraiva. 2012. (Coleção para entender).
-Nogueira, C. J. G. Educação Física na sala de aula. Sprint. Rio de Janeiro. 1995.
-Rossi, J.; Mendes Junior, L. Guia politicamente incorreto do futebol. São Paulo. LeYA. 2014.
Copyright (c) 2020 Ancilla Dall´ Onder Zat, VinÃcius Triches

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il diritto d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza ai sensi del Creative Commons Attribution License BY-NC quello che consente la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati a stipulare separatamente ulteriori contratti, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. pubblicazione in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e prima pubblicazione in questa rivista .
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il proprio lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla propria pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, in quanto ciò può generare cambiamenti produttivi nonché aumentare l'impatto e la citazione del pubblicato lavoro (Vedi O Efeito do Acesso Livre).