Possesso palla e risultati delle partite nei campionati nazionali di calcio in Europa: uno studio sulla stagione 2023-2024
Abstract
Obiettivo: La relazione tra la percentuale di possesso palla di una squadra di calcio e la sua vittoria è stata oggetto di numerosi studi, con risultati variabili. L'obiettivo di questa ricerca è esaminare la relazione tra possesso palla e risultati delle partite nei principali campionati di calcio europei durante la stagione 2023-2024. Materiali e metodi: Le percentuali di possesso palla, così come il numero di vittorie, sconfitte e pareggi nei campionati di calcio di Inghilterra, Spagna, Germania e Turchia, sono state ottenute e confrontate utilizzando il database statistico Wyscout. L'analisi della varianza unidirezionale è stata applicata a dati distribuiti normalmente e i test post-hoc di Tukey sono stati utilizzati per i confronti tra i campionati. Un livello di significatività di P < 0,05 è stato considerato statisticamente significativo per tutti i test. Risultati: I risultati della ricerca hanno mostrato che le squadre che hanno vinto le partite avevano percentuali di possesso palla significativamente più elevate (p = 0,001). Nei confronti tra i campionati, ad eccezione della Turchia, i campionati con percentuali di possesso palla più elevate hanno mostrato anche percentuali di vittorie significativamente più elevate (p = 0,001). La percentuale più bassa di possesso palla tra le squadre vincenti è stata osservata nella Süper Lig turca (p=0,006). Al contrario, la percentuale più alta di possesso palla tra le squadre perdenti è stata riscontrata nel campionato turco (p=0,005). Conclusione: È noto che le variazioni nella correlazione tra vittorie e percentuali di possesso palla negli studi dipendono dalle stagioni, dai paesi e dalle caratteristiche calcistiche dei campionati. Tuttavia, i risultati di questa ricerca indicano che, secondo i dati attuali, il possesso palla è un fattore predittivo significativo delle vittorie nelle principali leghe di tutto il mondo.
Riferimenti bibliografici
-Alamar, B. How we measure pass value creation: advancing the ball, available at. 2011. http://blog.statdna.com/post/2011/06/01/How-we-measurepass- value-creation-advancing-the-ball.aspx, accessed 27/07/2011.
-Blommfield, J. R.; Polman, R. C. J.; O’Donoghue, P. G. Effects of score-line on team strategies in FA Premier League Soccer. Journal of Sports Sciences. Vol. 23. 192-193. 2005.
-Carling, C.; Williams, A.M.; Reilly, T. The Handbook of Soccer Match Analysis. London: Routledge. 2005.
-Castellano, J.; Casamichana, D.; Lago, C. The use of match statistics that discriminate between successful and unsuccessful soccer teams. Journal of Human Kinetics. Vol. 31. p. 139-147. 2012.
-Collet, C. The possession game? A comparative analysis of ball retention and team success in European and international football, 2007–2010. Journal of Sports Sciences. Vol. 31. Núm. 2. p. 123-136. 2013.
-Gomez, M. A.; Alvaro, J. El tiempo de posesión como variable no determinante del resultado en los partidos de futbol. El Entrenador Espanol. Vol. 97. p.39-47. 2002.
-Hughes, M.; Franks, I. Notational Analysis of Sport: Systems for Better Coaching and Performance in Sport. Routledge. 2005.
-James, N.; Mellalieu, S.; Hollely, C. Analysis of strategies in soccer as a function of European and domestic competition. International Journal of Performance Analysis in Sport. Vol. 2. Núm. 1. p. 85-103. 2002.
-Jones, P. D.; James, N.; Mellalieu, S. D. Possession as a performance indicator in soccer. International Journal of Performance Analysis in Sport. Vol. 4. Núm. 1. p. 98-102. 2004.
-Lago, C.; Martin, R. Determinants of possession of the ball in soccer, Journal of Sport Sciences. Vol. 25. Núm. 9. p. 969-974. 2007.
-Lago, C. The influence of match location, quality of opposition, and match status on possession strategies in professional association football. Journal of Sports Sciences. Vol. 27. Núm. 13. p.1463-1469. 2009.
-Lago-Ballesteros, J.; Lago-Penas, C. Performance in team sports: identifying the keys to success in soccer, Journal of Human Kinetics. Vol. 25. p. 85-91. 2010.
-Lago-Ballesteros, J.; Lago-Peñas, C.; Rey, E. The effect of playing tactics and situational variables on achieving score-box possessions in a professional soccer team. Journal of sports sciences. Vol. 30. Núm. 14. p.1455-1461. 2012.
-Lago-Peñas, C.; Dellal, A. Ball possession strategies in elite soccer according to the evolution of the match-score: the influence of situational variables. Journal of Human Kinetics. Vol. 25. p. 93-100. 2010.
-Link, D.; Hoernig, M. Individual ball possession in soccer. PLoS ONE. Vol. 12. Núm. 7. p. e0179953. 2017.
-Mackenzie, R.; Cushion, C. Performance analysis in football. A critical review and implications for future research. Journal of sports sciences. Vol. 31. Núm. 6. p. 639-676. 2013.
-Moura, F.A.; Martins, L.E.B.; Cunha, S.A. Analysis of football game-related statistics using multivariate techniques. Journal of Sports Sciences. Vol. 32. Núm. 20. p.1881-1887. 2013.
-Oberstone, J. Differentiating the top English Premier League football clubs from the rest of the pack: Identifying the keys to success. Journal of Quantitative Analysis in Sports. Vol. 5. Núm. 3. 2009.
-Pratas, J.; Volossovitch, A.; Ferreira, A.P. The effect of situational variables on teams’ performance in offensive sequences ending in a shot on goal. A case study. The Open Sports Sciences Journal. Vol. 5. Núm. 5. p.193-199. 2012.
-Schreiner, P.; Elgert, N. Attacking Soccer Mastering the Modern Game. Meyer & Meyer Sport. United Kingdom. 2013.
-Taylor, J.; Mellalieu, S.; James, N.; Shearer, D. The influence of match location, quality of opposition, and match status on technical performance in professional association football. Journal of Sports Sciences. Vol. 26. Núm. 9. p.885-895. 2008.
-Thomas, S.; Reeves, C.; Davies, S. An analysis of home advantage in the English Football Premiership. Perceptual and Motor Skill. Vol. 99. p. 1212-1216. 2004.
Copyright (c) 2025 Faruk Albay, Izzet Islamoglu, Yıldırım Kayacan

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il diritto d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza ai sensi del Creative Commons Attribution License BY-NC quello che consente la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati a stipulare separatamente ulteriori contratti, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. pubblicazione in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e prima pubblicazione in questa rivista .
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il proprio lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla propria pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, in quanto ciò può generare cambiamenti produttivi nonché aumentare l'impatto e la citazione del pubblicato lavoro (Vedi O Efeito do Acesso Livre).