Calcio femminile: conquista o cedimento per interessi
Abstract
Analizzando diversi articoli di quotidiani e periodici, libri e articoli sull'argomento, si evince che la storicità della presenza femminile nel mondo dello sport, in particolare del calcio, indica un percorso permeato da rapporti di potere e di predominio maschile, legato a una storia di divieti e pregiudizi, in un'accusa di "mascolinizzazione" biologica dovuta alla presunta richiesta da parte del calcio di doti culturalmente considerate virili, come la forza e la velocità, presumibilmente viste come attributi esclusivi degli uomini. Finora forse nessuna grande novità. Tuttavia, in questi tempi nuovi che annunciano conquiste e nuove visioni, i preconcetti, che si tratti di gestione sportiva, investimenti o discorsi circolanti, permangono, anche se vanno progressivamente dissipandosi. Al giorno d'oggi, in linea con gli interessi dei media e del capitalismo, il calcio femminile sta emergendo, anche se deve ancora affrontare percorsi difficili. Vittoria della resistenza di chi si era ribellato o interesse del sistema che vede in questa modalità l'ennesima via verso nuovi possibili guadagni monetari?
Riferimenti bibliografici
-Adelman, M. Mulheres atletas: ressignificações da corporalidade feminina. Revista Estudos Feministas. Vol. 12. 2003. p. 445-465.
-Ballaryni, H. Por que a mulher não deve praticar o futebol. Revista Educação Physica. Vol. 49. 1940. p. 34-41.
-Benjamin, W. A criança, o brinquedo e a educação. Trad. Marcos Vinicius Mazzari. São Paulo. Summus. 1984.
-Bourdieu, P. Questões de Sociologia. Lisboa. Sociedade Unipessoal. 2003.
-Butler, J. The questiono f gender Joan W. Scott’s critical feminism. Indiana. University Press. 2011.
-Carloni, K. Requebrando os Quadris: jazz, gêneros e revistas ilustradas no Rio de Janeiro (1920). Locus - Revista de história. Vol. 25. Num. 2. 2019. p. 79-99.
-Dunning, E. O desporto como área masculina reservada: notas sobre os fundamentos sociais da identidade masculina e as suas transformações. In: Elias, N. A busca da excitação. Lisboa. Difel. 1992. p. 389-412.
-Franzini, F. Futebol é “coisa para macho”? Pequeno esboço para uma história das mulheres no país do futebol. Revista Brasileira de História. Vol. 25. Num. 50. 2005. p. 316-328.
-Goellner, S. V. Mulheres e futebol no Brasil: entre sombras e visibilidades. Revista Brasileira de Educação Física. SP. Vol. 19. Num. 2. 2005.
-Goellner, S. V. Mulher e esporte no Brasil: entre incentivos e interdições elas fazem história. Pensar a Prática, Goiânia. Vol. 8. Num. 1. 2005. p. 85-100.
-Kupper, A. Os Segredos da Bola. São Paulo. Dialética. 2021.
-Martins, M. Z.; Silva, K. R. S.; Vasquez, V. As mulheres e o país do futebol: intersecções de gênero, classe e raça no Brasil. Movimento. Vol. 27. 2021. p. e27006.
-Teixeira, F. L. S.; Caminha, I. O. Preconceito no futebol feminino brasileiro: uma revisão sistemática. Movimento. Vol. 19. Num. 01. 2013. p. 265-287.
Copyright (c) 2025 Agnaldo Kupper

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il diritto d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza ai sensi del Creative Commons Attribution License BY-NC quello che consente la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati a stipulare separatamente ulteriori contratti, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. pubblicazione in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e prima pubblicazione in questa rivista .
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il proprio lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla propria pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, in quanto ciò può generare cambiamenti produttivi nonché aumentare l'impatto e la citazione del pubblicato lavoro (Vedi O Efeito do Acesso Livre).