Analisi dell'efficacia del sistema difensivo Y/1x1x2 in una squadra di futsal femminile ad alte prestazioni
Abstract
Il sistema tattico è definito dal modo in cui i giocatori di una squadra sono posizionati e organizzati in campo. Il sistema difensivo è definito come il modo in cui la difesa è organizzata e posizionata di fronte alle manovre e ai comportamenti offensivi dell'attacco, cercando sempre di neutralizzare, bilanciare e recuperare il possesso palla. L'obiettivo principale di questo articolo era di rilevare se ci sia efficienza ed efficacia nella difesa a forma di Y. Questo studio è di natura osservazionale, con un approccio descrittivo ed è stato caratterizzato da un disegno trasversale. Per garantire controllo ed efficienza, è stata effettuata un'analisi delle prestazioni utilizzando Scout. Il risultato mostra che non ci sono differenze statisticamente significative nella marcatura Y rispetto al risultato (x2(1) = 0,111, p=0,739), ovvero la marcatura Y non è stata più efficiente che inefficiente nel campione studiato. Tuttavia, includendo l'efficacia, i risultati indicano che la marcatura Y è stata più efficace nella partita 2 analizzata e più efficiente nella partita 3, senza che siano state riscontrate differenze nella partita 1.
Riferimenti bibliografici
-Andrade Junior, J. R. Futsal. Coletâneas de Atividades de Educação Física para o Ensino Fundamental. Pinto Jr, A. P. coordenador. Curitiba: Expoente. 2003.
-Balbino, H. Jogos desportivos coletivos e os estímulos das inteligências múltiplas. Dissertação de mestrado. Faculdade de Educação Física - UNICAMP. Campinas. 2001.
-Bota, I.; Colibaba-Evulet, D. Jogos desportivos colectivos: teoria e metodologia. Piaget. 2001.
-Bayer, C. O ensino dos desportos coletivos. Lisboa. Portugal. Dinalivro. 1994.
-Brancher, E. A. Fundamentos técnicos e táticos do futsal. Blumenau. Livro Postal. 2019. p. 150.
-Ferreira, R.B.; Paoli, P.B.; Costa, F.R. Proposta de scout tático para o futebol. Buenos Aires. Ano 12. Núm. 118. 2008.
-Gil, A. C. Como elaborar projeto de pesquisa. 6ª edição. São Paulo. Atlas. 2002.
-Marques, M.A. O estudo dos conteúdos ofensivos e defensivos no futsal: opiniões dos treinadores das categorias sub-12, sub-14 e sub-16 do Estado de São Paulo. Dissertação de Mestrado. USP. Ribeirão Preto. 2017.
-Moreira, R.L. Tática no futsal. Curitiba. Appris. 2021. p. 237.
-Pedroso, A.; Lima, M.B.; Baransk, M.A.R. Fundamentos do Futsal: Evidência com Base no Conteúdo e na Estrutura Interna. Revista Brasileira de Ciências do Movimento no prelo. 2024.
Copyright (c) 2024 Júlia Gonçalves da Silva, Mylena Aparecida Rodrigues Baransk, Júlia Martins de Castro, Maria Kessany de Carvalho Silva

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il diritto d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza ai sensi del Creative Commons Attribution License BY-NC quello che consente la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati a stipulare separatamente ulteriori contratti, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. pubblicazione in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e prima pubblicazione in questa rivista .
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il proprio lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla propria pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, in quanto ciò può generare cambiamenti produttivi nonché aumentare l'impatto e la citazione del pubblicato lavoro (Vedi O Efeito do Acesso Livre).