Prospettive moderne sui risultati delle partite di calcio: tiri bloccati
Abstract
L'obiettivo di questo studio è esaminare l'impatto dei blocchi sui risultati delle partite di calcio. Nella stagione 2023-24, il numero totale di tiri, blocchi e tassi di blocco delle squadre vincenti (WT) e perdenti (LT) nei campionati di calcio di massima serie di Germania, Inghilterra, Spagna, Italia, Turchia, Argentina e Brasile sono stati confrontati e analizzati utilizzando l'analisi della varianza a un fattore (ANOVA). I risultati indicano che le squadre LT hanno generalmente avuto percentuali di blocco (BS%) più elevate rispetto alle squadre vincenti, mentre il loro numero medio di blocchi (BS) era inferiore. Le differenze nella BS% sono state considerate statisticamente significative (p < 0,05) nei campionati di Germania, Inghilterra, Spagna, Italia, Turchia e Argentina, mentre non è stata osservata alcuna differenza significativa nel campionato brasiliano (p = 0,69). Per quanto riguarda il BS medio, una differenza statisticamente significativa è stata riscontrata solo nel campionato argentino. Inoltre, le squadre vincenti hanno generalmente avuto un numero totale di tiri più elevato. Questo studio è il primo a valutare il parametro del blocco nel calcio nel contesto di vittorie e sconfitte, da una prospettiva offensiva. Suggerisce che le squadre con una BS% (percentuale di blocco) inferiore potrebbero avere selezioni di blocco più strategiche, consentendo loro di aggirare i blocchi difensivi in modo più efficace. In questo contesto, i blocchi non sono solo un indicatore del successo difensivo, ma anche un riflesso delle carenze di posizionamento e di qualità del tiro della squadra in attacco. La letteratura precedente ha considerato i blocchi principalmente come conseguenza del successo difensivo. Tuttavia, questo studio è il primo a rivelare che i tiri delle squadre vincenti venivano bloccati meno frequentemente da quelli delle squadre perdenti.
Riferimenti bibliografici
-Albay, F.; İslamoglu, İ.; Kayacan, Y. Posse de Bola e Resultados das Partidas nas Ligas Nacionais de Futebol na Europa: Um Estudo da Temporada 2023-2024. Revista Brasileira de Futsal e Futebol. São Paulo. 2025.
-Anderson, C.; Sally, D. The Numbers Game: Why Everything You Know About Soccer Is Wrong. Penguin. 2013.
-Bai, L.; Gedik, R.; Egilmez, G. What does it take to win or lose a soccer game? A machine learning approach to understand the impact of game and team statistics. Journal of the Operational Research Society. Vol. 74. Núm. 7. 1690-1711. 2023.
-Bauer, P.; Anzer, G. A goal scoring probability model for shots based on synchronized positional and event data in football (soccer). Front. Sports Active Living. Vol. 3. Núm. 53. 2021.
-Castellano, J.; Casamichana, D.; Lago, C. The use of match statistics that discriminate between successful and unsuccessful soccer teams. Journal of Human Kinetics. Vol. 31. Núm. 1. p. 139-147. 2012.
-Hughes, M.; Franks, I. Notational Analysis of Sport: Systems for Better Coaching and Performance in Sport. Routledge. 2005.
-Lago-Peñas, C.; Lago-Ballesteros, J.; Rey, E. Differences in performance indicators between winning and losing teams in the UEFA Champions League. Journal of Human Kinetics. Vol. 27. Núm. 1. p. 135-146. 2011.
-Lago-Penas, C.; Lago-Ballesteros, J.; Dellal, A.; Gomez, M. Game-related statistics that discriminated winning, drawing and losing teams from the Spanish soccer league. Journal of Sports Science and Medicine. Vol. 9. Núm. 2. p. 288-293. 2010.
-Lepschy, H.; Wäsche, H.; Woll, A. How to be successful in football: a systematic review. The open sports sciences journal. Vol. 11. Núm. 1. 2018.
-Loutfi, I.; Gómez-Jordana, L. I.; Ric, A.; Milho, J.; Passos, P. Highlighting shooting opportunities in football. Sensors. Vol. 23. Núm. 9. p. 4244. 2023.
-Modric, T.; Versic, S.; Stojanovic, M. Factors affecting match running performance in elite soccer: Analysis of UEFA Champions League matches. Biol Sport. Vol. 40. Núm. 2. p.409-416. 2023.
-Pertsukhov, A.; Beziazychnyi, B.; Khudiakova, V. Features of goal kicks by football players in games of high-level teams. Slobozhanskyi herald of Science and Sport. Vol. 8. Núm. 1. p.59-62. 2020.
-Pruna, R.; Miñarro Tribaldos, L.; Bahdur, K. Player talent identification and development in football. Apunts Sports Medicine. Vol. 53. Núm.198. p.43-46. 2018.
-Rampinini, E.; Impellizzeri, F.; Castagna, C.; Coutts, A.; Wisløff, U. Technical performance during soccer matches of the Italian Serie A league: Effect of fatigue and competitive level. Journal of Science and Medicine in Sport. Vol. 12. Núm. 1. p. 227-233. 2009.
-Raudonius, L.; Seidl, T. Shot Analysis in Different Levels of German Football Using Expected Goals. In: Brefeld, U., Davis, J., Van Haaren, J., Zimmermann, A. (eds) Machine Learning and Data Mining for Sports Analytics. MLSA 2022. Communications in Computer and Information Science. Vol 1783. Cham. 2023.
-Taylor, J.; Mellalieu, S.; James, N.; Shearer, D. The influence of match location, quality of opposition, and match status on technical performance in professional association football. Journal of Sports Sciences. Vol. 26. Núm. 9. p. 885-895. 2008.
-Wheatcroft, E.; Sienkiewicz, E. A probabilistic model for predicting shot success in football. arXiv preprint arXiv:2101.02104. 2021.
Copyright (c) 2025 Faruk Albay, İzzet İslamoğlu, Yıldırım Kayacan

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il diritto d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza ai sensi del Creative Commons Attribution License BY-NC quello che consente la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati a stipulare separatamente ulteriori contratti, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. pubblicazione in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e prima pubblicazione in questa rivista .
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il proprio lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla propria pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, in quanto ciò può generare cambiamenti produttivi nonché aumentare l'impatto e la citazione del pubblicato lavoro (Vedi O Efeito do Acesso Livre).