Globalizzazione e calcio femminile: il mercato della circolazione degli atleti ai Mondiali FIFA e alle Olimpiadi
Abstract
Il gioco moderno è nato in Inghilterra con la fondazione della Football Association. Sebbene inizialmente fosse praticato dagli uomini, ben presto venne adottato anche dalle donne. Tuttavia, per comprendere il fenomeno del calcio è importante conoscere gli aspetti politici che hanno causato una frattura in questo sport, in particolare in quello femminile, generando di conseguenza asimmetrie che durano ancora oggi. La ricerca si basa su un'indagine di dati provenienti da fonti bibliografiche e documentali (Rapporti Tecnici FIFA) e le procedure metodologiche che guidano questo lavoro sono di natura esplorativo-descrittiva. Il problema della ricerca era identificare le dinamiche del sistema-mondo basate sulla migrazione delle atlete di calcio, dimostrando i flussi migratori nella circolazione delle calciatrici nel rapporto Sud-Nord del mondo, osservando i mercati europeo, asiatico e americano e la loro influenza sui risultati sul campo. In questa prospettiva, la ricerca si è posta l'obiettivo di individuare le dinamiche del sistema-mondo in base alla migrazione degli atleti. Lo studio si proponeva quindi di contribuire alla comprensione della globalizzazione nel calcio femminile, evidenziando i flussi migratori nella circolazione degli atleti nella relazione Periferia-Centro durante la Coppa del Mondo FIFA e i Giochi Olimpici e sottolineando le specificità del mercato del calcio femminile.Riferimenti bibliografici
-Almeida, C.S. Boas de bola: um estudo sobre o ser jogadora de futebol no Esporte Clube Radar durante a década de 1980. Dissertação Mestrado em Antropologia Social. Universidade Federal de Santa Catarina. Florianópolis. 2016.
-Almeida, C.S. Belas e feras, nós e as masculinizadas: discursos, corporalidades e significações. In: kessler, C. S. (Ed.). Mulheres na área: gênero, diversidade e inserções no futebol. Porto Alegre: Editora da UFRGS. 2019. p. 107-133.
-Carter, T.F. On mobility and visibility in women’s soccer. In: Agergaard, S.; Tiesler. N. C. (Eds.). Women, Soccer and Transnational Migration. London, New York. Routledge. 2014.
-Carvalho, B. Machismo fez Brasil perder fenômeno do futebol feminino para os EUA. Uol. São Paulo. 2021. Disponível em: <https://www.uol.com.br/esporte/futebol/ultimas-noticias/2021/03/09/machismo-fez-brasil-perder-fenomeno-do-futebol-feminino-para-os-eua.htm> Acesso em 11/12/2022.
-Giulianotti, R. Sociologia do futebol: dimensões históricas e socioculturais do esporte das multidões. São Paulo: Nova Alexandria. 2002.
-Martins, M.Z.; Silva, K.R.S.; Vasquez, V. As mulheres e o país do futebol: intersecções de gênero, classe e raça no Brasil. Movimento. Porto Alegre. Vol. 27. 2021.
-Neri, G.; Moreira, M. Futebol feminino: da proibição à hegemonia lionesa. Revista Badaró. 2020. Disponível em: <https://revistabadaro.com.br/2020/09/06/futebol-feminino-da-proibicao-a-hegemonia-lionesa/> Acesso em: 04/04/2021.
-Pisani, M.S. Sou feita de chuva, sol e barro: o futebol de mulheres praticado na cidade de São Paulo. Tese Doutorado em Antropologia social. São Paulo. Universidade de São Paulo. 2018.
-Rial, C.S.M. New Frontiers: The Transnational Circulation of Brazil’s Women Soccer Players. In: Agergaard, S.; Tiesler, N. C. (Eds.). Women, Soccer and Transnational Migration. London. New York. Routledge. 2014.
-Rial, C.S.M. Marta is better than Kaká: the invisible women’s football in Brazil. Labrys. Vol. 28. p. eletrônica. 2015.
-Silva, R.P. Quando as mulheres foram banidas do futebol em Inglaterra. É Desporto. p. eletronica, 2019. Disponível em < https://edesporto.com/quando-as-mulheres-foram-banidas-do-107863>. Acesso 05/12/2022.
-United Nations. World Population Prospects 2019. Disponível em: <https://population.un.org/wpp2019/> Acesso em: 30/11/2021.
-Williams, J. A Beautiful Game: International Perspectives on Women’s Football. Oxford and New York. Berg. 2007. 212 p.
Copyright (c) 2024 Juliano Oliveira Pizarro

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il diritto d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza ai sensi del Creative Commons Attribution License BY-NC quello che consente la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati a stipulare separatamente ulteriori contratti, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. pubblicazione in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e prima pubblicazione in questa rivista .
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il proprio lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla propria pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, in quanto ciò può generare cambiamenti produttivi nonché aumentare l'impatto e la citazione del pubblicato lavoro (Vedi O Efeito do Acesso Livre).