Analisi quantitativa della performance complessiva della Copa Rezende per il futsal under 18

  • Állan Martins Peloggia Programa de Pós-Graduação Lato sensu da UGF em Futebol e Futsal: As Ciências do Esporte e a Metodologia do Treinamento
  • Luis Fabiano de Araujo Pereira Programa de Pós-Graduação Lato sensu da UGF em Futebol e Futsal: As Ciências do Esporte e a Metodologia do Treinamento
Parole chiave: Obiettivi, Difetti, Carte, Sostituzioni

Abstract

Tenutosi nel 2008, la Copa Rezende de Futsal categoria under 18 ha visto la partecipazione di sei scuole, cinque private e una statale. In totale, tra fase a gironi, semifinale, disputa per il 3° e 4° posto e la finale, si sono svolte dieci gare, quattro delle quali su un campo di 26mx13m e le altre sei su un campo di 30mx17m. L'obiettivo di questo lavoro era di quantificare il rapporto tra la dimensione del campo, il numero di gol, falli, cartellini e in relazione alle sostituzioni nel risultato finale delle partite. Il futsal, nel corso degli anni, a causa dei continui cambiamenti delle regole e anche per gli spazi ridotti del campo, è diventato uno sport sempre più dinamico. Con la variazione delle dimensioni da un campo all'altro, è chiaramente possibile osservare la varianza nei risultati finali relativa al numero di sostituzioni e per quanto riguarda il numero di gol, falli e cartellini. Per lo sviluppo di questa ricerca sono stati utilizzati carta, penna e calcolatrice, oltre ai riepiloghi delle dieci partite; i dati sono stati raccolti, analizzati e discussi per l'elaborazione di una conclusione di contenuto. Si ottengono i seguenti risultati: la media di gol, falli e cartellini gialli è stata più alta nel campo 26x13; le sostituzioni sono state in maggior numero sul campo 30x17. Si è concluso che il fatto che le medie di gol, falli e cartellini gialli siano più alte nel campo 26x13 si spiega con il fatto che le dimensioni sono ancora più piccole del normale, rendendo il gioco ancora più dinamico e conteso, dal momento che il numero di sostituzioni maggiore sul campo 30x17 si spiega con il fatto che maggiore è lo spazio di gioco, maggiore è la richiesta fisica dell'atleta.

Riferimenti bibliografici

-Bayer, C. O ensino dos desportos coletivos. Lisboa, Dinalivro, 1994.

-Figueiredo V. A seleção brasileira de futsal através dos tempos. Fortaleza. Expressão gráfica. 2004.

-Garganta, J. O treino da tática e da técnica nos jogos desportivos à luz do compromisso cognição -ação. In: Barbanti, V.; Bento, J.; Marques, A.; Amadio, A. Esporte e atividade física: interação entre rendimento e qualidade de vida. São Paulo. Manole. 2002.

-Hernández Moreno, J. Análisis de las estructuras del juego deportivo. 2. ed. Barcelona: Inde Publicaciones, 1998.

-Hudson, V.T. Educação Física -Futebol de Salão. São Paulo. Saraiva. 1979.

-Oliveira, L.M. Perfil de Atividade do Jovem Jogador de Futsal, um Estudo em Atletas Juvenis Masculinos. Dissertação de Mestrado. Faculdade de Ciências do Desporto e Educação Física. Universidade do Porto. 1999.

-Ré, A.H.N.; De Rose Junior, D.; Bohme, M.T.S. Stress e nível competitivo: considerações sobre jovens praticantes de futsal. Revista brasileira de Ciência e Movimento. Vol. 12. Núm. 4. 2004. p. 83-87.

-Santana, W.C. Futebol de salão e futsal: 70 e poucos anos de história. 2004. Disponível em http://www.pedagogiadofutsal.com.br/ Acessado em 25/04/2010. 2004.

Pubblicato
2012-02-05
Come citare
Peloggia, Állan M., & Pereira, L. F. de A. (2012). Analisi quantitativa della performance complessiva della Copa Rezende per il futsal under 18. RBFF - Rivista Brasiliana Di Futsal E Calcio, 3(7). Recuperato da https://www.rbff.com.br/index.php/rbff/article/view/71
Sezione
Articoli scientifici - Originali