Analisi comparativa tra velocità e agilità nei calciatori di livello giovanile
Abstract
Obiettivo: Questo studio intende analizzare il rapporto tra agilità e velocità con l'applicazione del T-Test e del test di agilità, e un test di velocità di 20 m ad atleti di livello di allenamento. Metodologia: Hanno partecipato allo studio 66 calciatori maschi, che fanno parte dei livelli di allenamento (petizes, traquinas, benjamins e infant) della scuola comunale di calcio Vila Nova da Barquinha. Le prove sono state effettuate su erba sintetica presso il parco sportivo Atalaia e le valutazioni sono state effettuate per livello e categorizzate secondo le tabelle di prova FitnessGram. Risultati: Abbiamo scoperto che i giocatori con l'indice di agilità più alto erano i giocatori più veloci ed è stato osservato che sia l'agilità che la velocità, con l'aumentare dell'età degli atleti, diventano più favorevoli. Conclusioni: Possiamo concludere che esistono relazioni positive tra agilità e velocità, evidenziando che gli atleti hanno mostrato risultati significativamente migliori in queste variabili, dove abbiamo riscontrato che con l'aumentare dell'età le prestazioni dei loro risultati aumentavano.
Riferimenti bibliografici
-Buttifante colaboradores. Communications for the fourth football congress of science in football. Journal of Sports Sciences. Vol. 17. p. 807-840. 1999.
-Buzolini Neto, O.; Barbieri, F. A.; Barbieri, R. A.; Gobbi,L. T. B. Desempenho da agilidade, velocidade e coordenação de meninos praticantes e não praticantes de futebol. Fit Perf J. Vol. 8. Núm. 2. p. 110-114. 2009.
-Duarte, C. R.; Matsudo, V. K. R. Efeito de dois programas de atividade física sobre a aptidão física geral de escolares. Rev. Brasileira de Ciências do Esporte. Vol. 6. Núm. 1. p. 68-74. 1984.
-Duarte, M. F. S.; Duarte C. R. Evolução de aptidão motora em escolares da rede pública de ensino -Diadema SP. Rev. Brasileira de Ciência e Movimento. Vol. 2. Núm. 2. p. 67-72. 1985.
-Kunze, A. Futebol. Tradução de Ana Maria de Oliveira Mendonça. Revisão Científica de Eduardo Vingada. Colecção Desporto n. 10. Lisboa: Estampa. Cap. 6. p. 129-141. 1987.
-Little, T.; Williams, A. Specificity of acceleration, maximum speed, and agility in professional soccer players. J Strength Cond Res. Vol. 19. Núm. 1. p. 76-78. 2005.
-Pandorf, C.; Nindl, B.; Moutain, S.; Castellani, J.; Frykman, P.; Leone, C. Reliability assessment of two military relevant occupational physical performance tests. Canadian Journal of Applied Physiology. Núm. 28. p. 27-37. 2003.
-Pauole, K. Reliability and validity of the t-test as a measure go halility, leg power andleg speed in college-aged men and women. Journal of Strengthand Conditioning Reserch. Vol. 14. Núm. 4. p. 443-450. 2000.
-Rebelo,A. N.; Oliveira, J. Relação Entre Velocidade, a Agilidade e a Potência Muscular de Futebolistas Profissionais. Revista. Portuguesa Ciências Do Desporto. Vol. 6. Núm. 3. p. 342-348. 2006.
-Sheppard, J.; Young, W. Agility literature review: Classifications, training and testing. Journal of Sports Sciences. Vol. 24. Núm. 9. p. 919-932. 2002.
-Thomas, J. R. Método de pesquisa em atividade física. 3ª eedição. Porto Alegre. Artmed. 2007.
-Young, W.; Farrow, D. A review of agility: practical applications for strength and conditioning. Strength and Conditioning Journal. Vol. 28. Núm. 5. p. 24-29. 2006.
-Young, W.B.; James, R.; Montgomery, I. Is muscle power related to running speed with changes of direction? Journal of Sports Medicine and Physical Fitness. Vol. 42. p. 282-288. 2002.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il diritto d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza ai sensi del Creative Commons Attribution License BY-NC quello che consente la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati a stipulare separatamente ulteriori contratti, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. pubblicazione in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e prima pubblicazione in questa rivista .
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il proprio lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla propria pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, in quanto ciò può generare cambiamenti produttivi nonché aumentare l'impatto e la citazione del pubblicato lavoro (Vedi O Efeito do Acesso Livre).