L'incidenza dei gol nel turno di qualificazione ai Mondiali 2010 in Sud Africa

  • Taciano Cestari Barrios Universidade Gama Filho
Parole chiave: Incidenza, Obiettivo, Incontro, Calcio

Abstract

Introduzione: Il calcio è lo sport di squadra più popolare al mondo. Ogni quattro anni la FIFA organizza il torneo principale: la Coppa del Mondo. Il momento più importante in una partita di calcio è il gol, in quanto definisce il vantaggio e lo svantaggio tra le squadre. Obiettivo: Questa ricerca mira ad analizzare e identificare quale parte del gioco di calcio ha le maggiori possibilità di segnare un gol. Materiali e metodi: Questo studio è caratterizzato come descrittivo e osservazionale. I dati sono stati raccolti direttamente dai punteggi delle partite sul sito della FIFA (www.fifa.com). Sono stati analizzati i riepiloghi di 830 partite, dove sono stati registrati un totale di 2.464 gol. Il tempo di gioco totale è stato diviso in 6 parti da 15 minuti. Risultati: Sono stati segnati un totale di 2464 gol, c'è stata una maggiore incidenza di gol negli ultimi 15 minuti di gioco, cioè dal 76° al 90° minuto della partita, per un totale di 574 gol in questo periodo di gioco (23.30 %). Discussione: studi su diversi campionati hanno anche mostrato che la più alta incidenza di gol si verifica negli ultimi 15 minuti della partita, tuttavia, tale ricerca è stata condotta in diversi campionati e date. Conclusione: Gli ultimi 15 minuti di gioco sono il momento in cui è stato registrato il maggior numero di gol, per un totale di 574 gol in questa parte di gioco, che rappresenta una percentuale del 23,30% sul totale di 2464 gol, essendo quello l'altro parte della partita in cui è stato ottenuto anche un numero elevato di record è stata dai 60 ai 75 minuti di gara, con una percentuale del 18,22%, mostrando una notevole differenza nell'ultima parte della partita, 5,08%.

Riferimenti bibliografici

-Cunha, F.A. A Análise dos Gols Marcados na Copa do Mundo de 2006. Disponível em: <http://www.fcunha.com.br/artigo/A33.html> Acesso em: 16/11/2011.

-Drubscky, R. O Universo Tático do Futebol: Escola Brasileira. Belo Horizonte. Health. 2003.

-Greco, P.J. Iniciação Esportiva Universal: Metodologia da Iniciação Esportiva na Escola e no Clube. Belo Horizonte. UFMG. 1998.

-Leitão, R.A.A. Futebol: Análise Qualitativas e Quantitativas para Verificação e Modulação de Padrões e Sistemas Complexos de Jogo. Dissertação de Mestrado. Campinas. Unicamp. 2004

-Leitão, R.A.; Guerreiro Junior, F.C.; Zago, L.; Moraes A.C. Análise da Incidência de Gols por Tempo de Jogo no Campeonato Brasileiro de Futebol 2011: Estudo Comparativo entre as Primeiras e Últimas Equipes Colocadas na Tabela de Classificação. Revista Conexões. Campinas. 2003.

-Mascara, D.I.; Calicchio, L.; Chimina, J.G.C.; Navarro, A.C. Análise da Incidência de Gols no Campeonato Paulista 2009: Séries A1, A2 e A3. Revista Brasileira do Futebol. Campinas. Vol. 2. Num. 4. 2010.

-Oliveira, J.L. Análise das Ações Ofensivas no Campeonato Brasileiro de Futebol 2001. Revista Digital. Buenos Aires. Ano 9. Num. 65. 2003.

-Silva, P.A. A Análise do Jogo de Futebol: Um Estudo Realizado em Clubes da Liga Betandwin.com. Dissertação de Mestrado. Lisboa. Faculdade de Motricidade Humana. Universidade Técnica de Lisboa. 2006.

-Velásquez, A.C. Estúdio Praxiológico en el Fútbol de Alta Competicíon. Revista Digital. Buenos Aires. 2000. Disponível em: <http://www.efdeportes.com/efd20a/praxfut.htm> Acesso em: 16/11/2011.

-Vendite, C.C.; Vendite, L.L.; Moraes, A.C. Scout no Futebol: Uma Ferramenta para a Imprensa Esportiva. Congresso Brasileiro de Ciências da Comunicação. Rio de Janeiro. UERJ. 2005.

Pubblicato
2015-04-10
Come citare
Barrios, T. C. (2015). L’incidenza dei gol nel turno di qualificazione ai Mondiali 2010 in Sud Africa. RBFF - Rivista Brasiliana Di Futsal E Calcio, 7(23), 67-71. Recuperato da https://www.rbff.com.br/index.php/rbff/article/view/323
Sezione
Articoli scientifici - Originali